martedì 11 novembre 2014

Il Pellegrino, vent'anni dopo

Argh, sono indietrissimo! E' martedì e sono indietro di due post!

Rimedierò subitaneamente raccontandovi di sabato sera! Dopo una giornatina impegnativa, sono andata a cena con la mia migliore amica e il di lei futuro marito. Il programma iniziale era cena con più gente al Mulino Bruciato, che è sempre una garanzia... alla fine essendo in tre abbiamo ripiegato prenotando alla Trattoria Il Pellegrino. Non mettevo piede in questo posto letteralmente da 21 anni, perché ci andammo a mangiare con i miei genitori quando ci annunciarono che eravamo in attesa del terzo fratello. 
Sono fermamente convinta ristoranti dell'infanzia dovrebbero in certi casi rimanere parte della mitologia giovanile: il tempo, il cambiare dei gusti e immagino anche delle gestioni rischiano sempre di mettere un po' in discussione il ricordo che uno conserva gelosamente in vetrinetta. In questo caso la vetrinetta ha traballato un pochino, ma in parte, lo ammetto, è colpa mia: quando si va in una trattoria tipica bolognese, bisogna ordinare piatti tradizionali e non creativi, e io in parte ho sbagliato.

da sinistra: il mio errore, le pappardelle, le lasagne

Ebbene, l' "errore in parte" è stato il primo: quando ho letto "tortellini neri tartufati" ho pensato "ma come neri???" e la curiosità ha avuto la meglio. Visto il prezzo ero già preparata sul fatto che "tartufati" sarebbe stato un po' un eufemismo... però purtroppo onestamente tartufamento non pervenuto :( il colore era piuttosto folkloristico ma al gusto non ha aggiunto nulla, e ad essere proprio sinceri sinceri la pasta troppo liscia e la cottura forse un pelino eccessiva non li hanno resi certo dei tortellini memorabili in positivo. La mia amica ha deciso invece di ordinare le lasagne, di cui ho assaggiato un angolino e che sarebbero state una scelta decisamente più saggia dei miei tortellini diversamente bianchi (sebbene non fossero le migliori della mia vita, erano veramente buone). Il consorte ha optato invece per un piatto di pappardelle con radicchio, gorgonzola e noci: non ho assaggiato né indagato direttamente, ma a giudicare dal verso del ghiottone emesso a fine piatto, deve aver gradito.

Sul secondo invece non ho sbagliato!

ciao, sono una cotoletta alla Petroniana!

La cotoletta alla bolognese in una trattoria tipica bolognese è scelta decisamente più saggia. Certo, non era il lenzuolo a tre piazze del Mulino Bruciato né come dimensioni né ahimè come gusto e consistenza, ma si difendeva abbastanza bene. Cremina un filino lenta, ma nel complesso un buon gusto delicato (anche se io la preferisco un po' più saporita). L'amica è stata l'unica a non averla ordinata come secondo, scegliendo un agnello che pare fosse buono ma siccome a me l'agnello non piace proprio, non ve l'ho fotografato (tiè).

Da bere sangiovese sfuso della casa (onesto), acqua e una litrata di Montenegro a fine pasto, con cui abbiamo ammazzato il caffè che non abbiamo ordinato (e probabilmente, visto il quantitativo di amaro, anche una o due generazioni di caffè successive). Conto onesto per una cena completa, ma non ricordo la cifra precisa per colpa del Montenegro.

L'arredamento è veramente al 200% da trattoria tipica con tuffo nel passato, sembra di andare a mangiare dai nonni. Alle pareti si trovano appese anche un sacco di onorificenze storiche ricevute dalla trattoria nel corso degli anni. Il sito è incredibilmente moderno e aggiornato (e pure responsive!). Da brava grafica campanilista, ho fotografato con soddisfazione il menù!

Bologna Pride!
All'uscita dal locale, però, il dramma.

Una combo devastante di Comic Sans e ortografia creativa hanno minato seriamente la digestione di questa povera grafica.

(Ci tengo invece a sottolineare che non avendo noi pargheggiato in loco ma a una via di distanza, non abbiamo beneficiato della rimozione forzata. Evviva, che in 'sto periodo di sfighe con la macchina ne ho già a basta!)

pargheggiate da un'altra parde!

Nel complesso cena non male... non credo ci tornerò a breve né che lo consiglierei ad amici coetanei che mi chiedano un posto dove mangiare bolognese, però ho mangiato abbastanza bene.



Valutazione: valutazione

Da segnalare: cotoletta alla bolognese

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.